Canali Minisiti ECM

Sindacati, rischi per i lavoratori del farmaceutico

Aziende Redazione DottNet | 16/03/2020 17:42

Nel testo non è prevista la quarantena se si viene in contatto con positivi

Con il decreto "Cura Italia", nei contenuti così come diffusi sotto forma di bozze, si mette a rischio la sicurezza dei lavoratori del settore farmaceutico. La denuncia arriva dai sindacati di categoria, Filctem Cgil (Federazione italiana dei lavoratori della chimica, tessili, dell'energia e delle manifatture), Femca Cisl (Federazione Energia, Moda, Chimica e Affini), Uiltec Uil (Unione italiana lavoratori del tessile, energia e chimica). "Anche per i lavoratori del settore farmaceutico, dei dispositivi medici, della ricerca e della filiera integrata dei subfornitori- scrivono in una nota i sindacati- devono valere le misure previste dal protocollosicurezza.

pubblicità

L'articolo 14 della bozza di decreto "Cura Italia" impedisce ai lavoratori di questo settore la possibilità di essere in quarantena qualora venissero a contatto con un soggetto positivo, anche un familiare. Di fatto, la loro assenza al lavoro verrebbe giustificata esclusivamente se si ammalano loro stessi". "Sarebbero gli unici in Italia - proseguono i tre segretari generali dei sindacati, Marco Falcinelli, Nora Garofalo, Paolo Pirani-nessuno è sottoposto a tali restrizioni nemmeno il personale medico e dell'ordine pubblico, è inaccettabile. Una lesione del loro diritto individuale alla salute, ma anche di quel diritto collettivo che è stato al centro di tutti i provvedimenti finora intrapresi dal Governo". "Una norma così congegnata - e' la conclusione - avrebbe l'effetto di favorire il contagio all'interno delle aziende".  

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing